
CARATTERISTICHE TECNICHE BTT50
Potenza del motore | 5 kW |
Consumo energetico orario | 0.6 kW |
Alimentazione – Voltaggio | 380/400 |
Frequenza di alimentazione | 50 Hz |
Diametro del bricchetto | 55 mm |
Lunghezza massima del bricchetto | 55 mm |
Pistone oleodinamico a doppio effetto | Incluso |
Cicli di lavoro al minuto | 3 pz |
Lunghezza macchina in mm | 1200 |
Larghezza macchina in mm | 802 |
Altezza macchina in mm | 1100 |
Peso macchina in Kg | 800 |
Capacità di raccolta olio vasca interna | 50 Lt |
Vasca esterna di drenaggio e di recupero olio | Su richiesta – Opzionale |
Doppio radiatore di controllo temperatura olio idraulico | Incluso |
Pompa idraulica interna con capacità di Lt al minuto | 40 Lt |
Tramoggia vibrante incorporata | Inclusa |
Trituratore per trucioli lunghi incorporato | Su Richiesta – Opzionale |
Capacità di carico tramoggia | 300 Lt |
Macchina apribile su 3 lati per ispezioni interne | Incluso |
Sensore automatico di livello Start/stop | Incluso |
Quadro elettrico intercambiabile | Incluso |
Predisposizione presa per alimentare macchina esterni | Incluso |
Sensore per colloquiare con altri macchinari | Incluso |
Filtro di olio interno | Incluso |
Manometro di controllo pressione | Incluso |
Touch screen con software per gestione a distanza | Incluso |
Porta USB per gestione di Web Cam e WEB CAM | Incluso |
Possibilità di abilitare l’assistenza Mackma da remoto | Incluso |
Rumorosità | 72db |
Industria 4.0
Le macchine Bricchettatrici Mackma rispondono ai requisiti
- Controllo per mezzo di CNC
Le bricchettatrici Mackma sono dotate di un controllo PLC touchscreen, i cicli di lavoro sono automatici. Il pannello di controllo permette di programmare i cicli, arrestare o avviare il macchinario, verificare lo stato di funzionamento, il numero di cicli di lavoro, il risparmio energetico dello stesso, l’analisi e la gestione di livello della pompa di raccolta liquidi e il conteggio di bricchetti realizzati. - Interconnessione di sistemi informatici e connessione con altre macchine
Le bricchettatrici Mackma possono essere connesse alle linee produttive o ai nastri trasportatori presenti in azienda, in modo da inviare i comandi di avvio e di arresto alla linea nel caso in cui la vasca di raccolta sia piena o meno. Inoltre, tramite un cavo di rete RJ45 e grazie ad un software di gestione da noi fornito, è possibile connettere la macchina ai sistemi informatici che permetteranno di programmarla, impostare una commessa di lavoro, verificare lo stato di avanzamento lavori, configurare le impostazioni per trucioli specifici, gestire la quantità di bricchetti prodotti, monitorare lo stato degli allarmi, aggiornare il software e richiedere assistenza tecnica da remoto al team Mackma. - Interfaccia semplice e intuitiva
L’interfaccia utilizzata sulle bricchettatrici Mackma è semplice e intuitiva, lo schermo PLC touchscreen a colori da 10” permette la visuale completa delle impostazioni, la grafica chiara e intuitiva migliora l’user friendly e ne velocizza i processi di programmazione. - Assistenza da remoto
Le bricchettatrici Mackma possono ricevere assistenza da remoto. Se connesse alla rete, attraverso il pannello di controllo, sarà possibile abilitare l’ingresso al team mackma per fornire assistenza sulla programmazione e sulla visione degli allarmi.
Vantaggi:
Scopri i vantaggi nel bricchettare i trucioli di scarto delle lavorazioni con le bricchettatrici Mackma
- Riduzione del volume -90%
Si riducono e migliorano gli spazi necessari per lo stoccaggio dei rifiuti, i costi ed i tempi di movimentazione interna e di trasporto esterni. - Movimentazione e trasporto -80%
La Riduzione volumetrica del prodotto consente di effettuare un minor numero di conferimenti del rifiuto o prodotto presso aziende specializzate nella gestione di rifiuti o direttamente in fonderia con conseguente risparmio economico. - Incremento valore commerciale e resa in fusione +70%
I bricchetti destinati alle fonderie hanno un valore commerciale superiore rispetto ai trucioli in quanto, durante la fusione, incrementano notevolmente la resa del materiale e possono essere caricati direttamente nei forni di fusione senza un preventivo trattamento dei liquidi di emulsione. Sono qualitativamente migliori rispetto ai trucioli che invece sono soggetti ad ossidazione, riduzione e cali. - Recupero di eventuale liquido interno +20%
I trucioli di metallo possono contenere al loro interno una importante quantità di olii ed emulsioni, spesso molto costose. Durante il processo di bricchettatura è possibile recuperare indicativamente fino al 98% di liquido presente all’interno del truciolo. Attraverso il circuito idraulico interno alla bricchettatrice, i liquidi presenti verranno rimandati nei centri di lavorazione, con conseguente riduzione di consumo di prodotto e risparmio economico.
In un truciolo in cui è presente il 20% di liquido, dopo la fase di bricchettatura solo il 2% ne rimarrà all’interno. Il liquido estratto verrà poi recuperato e rimandato nei centri di lavoro.
COSA PUOI BRICCHETTARE?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.